Heller/MisterCraft
Breguet 693 AB2
(scala 1/72)
rif. Cat. Heller: 80392
rif. Cat. MisterCraft: MscE39
Gli aerei francesi della Regia Aeronautica e le navi della Marina Francese
Dopo l'armistizio con la Francia del 22 giugno 1940, i vertici militari italiani cercarono di riutilizzare il più possibile del materiale bellico catturato ai Francesi, in particolar modo puntarono agli aerei dell'Armee dell'Air, visto che la Regia Aeronautica all'inizio del conflitto disponeva di apparecchi in gran parte obsoleti, sia nella linea caccia che nel bombardamento. Mussolini avrebbe voluto anche le navi della Marina Francese, pari come dimensioni e qualità a quella italiana ma il suo "ingombrante" alleato (la Germania nazista) aveva altri piani... dell'indecisione approfittò Churchill che la fece cannoneggiare nel porto di Mers el Kebir dalla Royal Navy il 3 luglio 1940 e successivamente a Dakar il 23 settembre dello stesso anno, lasciando ben poco da utilizzare come preda di guerra e ancora meno per l'autoaffondamento di molte navi francesi superstiti che erano rimaste nel porto di Tolone il 27 novembre 1942.
Per quanto riguarda gli aerei, il bottino italiano fu di diverse decine di aerei francesi come appunto il Breguet 693, il Dewoitine 520, il Lioré-et-Olivier Le.0.451, il Potez 631 e altri, utilizzati per addestramento e caccia, nella quale il Dewoitine 520 si ritagliò il suo spazio.
Parliamo del kit Heller?
Quando, nei lontani anni '80 del secolo scorso, decisi che avrei collezionato e realizzato i kit degli aerei italiani della seconda guerra mondiale, incominciai ad acquistare i kit che si trovavano in commercio allora, che portavano il marchio Supermodel, Italaerei (poi Italeri), Revell (Fiat CR 42), Airfix (Fiat G 50) e quello che si riusciva a trovare su qualche scaffale polveroso della Delta/Delta 2 (Macchi Mc 205 e Campini Caproni CC2) e Frog (Macchi Mc 202), acquistai una monografia della Bizzarri dedicato (anche) agli aerei della Armee dell'Air che erano finiti, come preda di guerra, nella Regia Aeronautica. Tra questi c'erano appunto il Breguet 693 e il Lioré-et-Olivier Le.0.451, che allora (come oggi) erano a listino della Heller francese e da molti anni giacevano a prendere polvere su uno scaffale nel box.
Nelle foto a sinistra, "prese in prestito" da un sito web di un "collega" modellista, si scorge il non ricco contenuto del kit Heller dedicato al Breguet 693.
La prima uscita risale al 1967, quindi ha sulle spalle in pratica 55 primavere nel 2022...
Il kit si può definire "basico": non sono presenti gli interni, neanche uno striminzito sedile con annesso pilotino ma sono realizzate, sempre molto embrionali, le armi di bordo. All'interno delle capotte motore non c'è il motore e le ruote e i carrelli sono semplificati. I trasparenti sono spessi e neanche ben stampati; solo il dettaglio superficiale, in rilievo, sembra aver ricevuto maggiore attenzione dai progettisti della casa francese. Le istruzioni non sono chiarissime: in un unico foglio sono presenti i disegni per il montaggio, per la colorazione (senza riferimenti a colori in commercio) e il posizionamento delle decal (solo francesi).
Negli anni '80 del secolo scorso il kit è stato riproposto nella serie Musèe, con istruzioni più chiare e riferimenti colori Heller (successivamente schemi a colori e riferimenti Humbrol), ma gli stampi sono rimasti inalterati. Anche la Smer e addirittura l'Hasegawa hanno proposto (la Smer tutt'ora) l'antiquato kit con i loro brand.
Nel 2014 anche la polacca MisterCraft ha proposto il vecchio kit Heller ma con decal arricchite da versioni Luftwaffe, Regia Aeronautica (oltre che Armèe de l'Air e Vichy) e quindi lo ha reso particolarmente interessante, tenendo conto che è venduto a un prezzo concorrenziale (circa 7 €), molto meno dell'originale Heller, che costa più del doppio (e ha decal solo francesi).
Che cosa si trova aftermarket?
Qualche tempo fa era reperibile un set in resina e fotoinciso della High Tech francese ma non è più reperibile; su ebay ho trovato un set della Brengun in fotoincisione dedicato al kit Heller/Smer per gli interni e per qualche dettaglio esterno al costo di circa 15 €, quindi più del doppio del kit Mistercraft...
e in alternativa?
La Azur nel 2011 ha realizzato un buon kit dedicato al Breguet 693, con stampi in short run con elementi aggiuntivi in resina e fotoincisione, successivamente riproposto anche dalla Special Hobby, con decal francesi, istruzioni per la colorazione a colori (con riferimenti Gunze Sangyo), al costo di circa 20 €.
Avrei potuto partire da questo e mi sarei (di molto) semplificato la vita, ricorrendo al kit MisterCraft solo per le decal, ma ormai avevo preso la decisione di utilizzare il vecchio Heller...
Nella foto di destra, la Box Art del kit Special Hobby (ex Azur) dedicata al Breguet 693. Si tratta di un kit multimateriale, con stampi in styrene short run, parti in resina (motori e mitragliatrice) e fotoincisione (cinture di sicurezza e alette bombe). Decal solo francesi, come già scritto sopra. Il livello del kit è decisamente migliore dell'Heller e consente, con un po' di attenzione dovuta ai kit short run (mancano gli incastri), di realizzare un'ottima riproduzione del cacciabombardiere francese.
Il lavoro comincia...
1.Reperimento Motori
Nel vecchio kit Heller non sono presenti i motori Gnome Rhone ma 2 dischi sagomati che, incastrandosi nei cofani motori, chiudono il buco e consentono di sostenere le eliche (piuttosto striminzite). Ricorrendo al magazzino pezzi, ho reperito 2 motori 14 cilindri a doppia stella che potevano sostituire i dischi forniti dal kit. Purtroppo queste riproduzioni richiedevano una riduzione degli ingombri per poter entrare nei cofani, anch'essi assottigliati di spessore con un minitrapano. Una volta verniciati e incollati, fanno la loro discreta figura, come è visibile dalla foto sotto.
Nella foto di sinistra è visibile una vista d'insieme delle parti principali che compongono il kit del Breguet. In secondo piano nella foto, si vedono le ali, già incollate ma da rifinire, sulle quali sono state incise le pannellature. Nella parte centrale della foto troviamo le 2 semifusoliere, sulle quali ho deciso di non apportare all'esterno alcuna miglioria nè incisione, mentre saranno ricostruiti gli interni con il set in fotoincisione della Brengun.
Infine, in primo piano, una delle 2 ruote del kit, già rifinite e con l'aggiunta del "cerchione" in fotoincisione.
Nella foto di destra:
sono stati incollati i gruppi motopropulsori alle ali e, come è evidenziato dalle frecce rosse, gli scalini tra le parti sono evidenti e devono essere corretti. Anche nella parte superiore c'è lavoro da fare, ma è meno critico di quello della parte inferiore.
Nella foto di sinistra:
dopo aver completato l'assemblaggio dei castelli motore alle ali, ho iniziato a dettagliare gli interni con il set in fotoincisione della Brengun dedicato al kit Heller del Breguet. Le tracce di vernice sottostante sono prove di colore effettuate in precedenza. Spero che si vedrà qualcosa una volta assemblate le semifusoliere: i trasparenti sono piccoli e piuttosto spessi.
Nella foto di destra:
gli interni completati. Dopo aver provato i trasparenti del kit, spessi e difettati con bolle d'aria, ho deciso di realizzarli con l'adesivo per trasparenti della Revell, il Contacta Clear, in quanto il liquido Kristal Klear Microscale, dopo poco tempo dopo l'acquisto, è ingiallito e quindi è inutilizzabile.
Nella foto di sinistra:
Ho incollato le semifusoliere e i finestrini sono stati "riempiti", come da commento precedente, con il Contacta Clear della Revell.
Nella foto di destra:
Sono apparse le ali e il timone orizzontale posteriore. gli accoppiamenti, come era prevedibile, lasciano alquanto a desiderare e con molta pazienza si devono pareggiare per renderli realistici.
Nella foto a sinistra:
sono stati aggiunti i timoni verticali. Anche in questo caso, gli accoppiamenti sono quello che sono... Questo kit Heller dimostra tutti gli anni che ha. Una volta trovato il modo di "tappare" i buchi, posso procedere con la verniciatura di fondo.
Nella foto a destra:
ho saltato qualche passaggio fotografico e nella foto si vede il Breguet già con la verniciatura finale, in parte realizzata con mascheratura e in parte a mano libera.
I colori utilizzati sono:
1. base H144, leggermente più chiaro dell'H79 indicato nelle istruzioni
2. verde medio H80 e dark earth H29 per la mimetica.
3 superfici inferiori e interni: grigio chiaro Gunze Sangyo H307
4. gondole motori: H154
Next step: le bande bianche sulla fusoliera e sulle ali, che saranno realizzate con le decal bianche a fogli "opportunamente" ritagliate.
Nella foto a sinistra:
dopo una mano di trasparente acrilico lucido, sono state collocate le decal. Nella scatola del kit Mistercraft le decal della Regia Aeronautica sono su 2 fogli aggiuntivi, uno per le coccarde alari e uno per il tricolore di coda. Mancava il fascio in fusoliera, che ho recuperato da un foglio decal della SkyDecals utilizzato parzialmente. Le decal italiane, in particolare i tricolori di coda, sono sottilissime e si sono letteralmente sbriciolate. Le ho dovute riprendere verniciando a smalto dove si erano disintegrate. Le fasce bianche sulle ali e in fusoliera sono ricavate da un foglio decal bianco per la creazione di decal con la stampante a getto d'inchiostro. next steps: un'altra mano di trasparente lucido per fissare le decal, il wheatering e una mano di trasparente opaco finale prima del montaggio dei trasparenti.
Nella foto a destra:
la verniciatura è completata con uno strato di trasparente opaco vallejo. per completare il modello mancano i trasparenti, da completare con i frames realizzati con le decal, le eliche, i carrelli e qualche altro dettaglio. le finestrature devono essere ripassate con il trasparente lucido o il Future.
Nella foto a sinistra:
Sono stati aggiunti il canopy e la mitragliatrice posteriore. Mancano: gli altri trasparenti (posteriore e ventrale), i carrelli, l'antenna dorsale e le eliche.
I frames dei trasparenti saranno realizzati con strisce di decal trasparenti verniciate ad hoc.
Nelle foto sotto:
Salto qualche passaggio per mostrare il Breguet finito. Sono state aggiunte le eliche, i carrelli, l'antenna e qualche altro particolare che mancava. La basetta è di masonite prestampato della Coastal Kits, realizzata per integrarsi con i vecchi kit Airfix della RAF Control Tower e dell'Emergency Set, purtroppo non più in produzione. Speriamo che l'Airfix si decida per una versione migliorata da riproporre.
Siamo giunti alla ine di questo ulteriore lavoro: siamo partiti diversi mesi fa, "riesumando" un vecchissimo kit Heller che ha trovato nuova vita grazie alle decal della Regia Aeronautica proposte dalla polacca Mistercraft, insieme alla riedizione del kit.
Si può considerare un risultato dignitoso, non all'altezza delle migliori realizzazioni, ma avevo soprattutto lo scopo di concludere un progetto iniziato più di quarant'anni fa, con l'acquisto di questo kit. Il prossimo kit dedicato agli aerei della R.A. dovrebbe essere il Fiat CR 42 (Pavla) ma avrei una mezza idea per un caccia francese... Vedremo...